TERRA E ACQUA

Un viaggio tra scienza e natura per esploratori curiosi

Cartoni animati “Cuccioli”

Il Progetto Acqua H2Ooooh! è un’attività che comprende numerosi cartoni animati che trattano la tematica dell’acqua.

Promossa da Gruppo Alcuni, in collaborazione con l’Ufficio UNESCO di Venezia, l’iniziativa era nata per promuovere la conoscenza scientifica tra i giovani. Il progetto si è concluso nel 2011, ma in seguito allo straordinario successo tra i ragazzi italiani, è stato proposto anche ad altri Stati membri dell’UNESCO.

I personaggi dei cartoni animati sono quelli della serie “Cuccioli” che molti bambini di certo conoscono bene.

Su YouTube trovate molti episodi, volendo anche in inglese, basta cercare “Water Project H2Ooooh”.

I filmati possono essere interessanti per proporre il tema dell’acqua ai bambini per una prima sensibilizzazione sull’argomento, sia a casa che nelle scuole. Del resto, quale strumento migliore dei cartoni animati per attirare la loro attenzione?

Altre informazioni: http://www.unesco.org/new/en/venice/natural-sciences/water/h2ooooh-water-project/

oppure http://www.alcuni.it

 

La Terra vista dal cielo – Acqua

Questo è uno dei miei video preferiti, è un programma di Yann Arthus-Bertrand. L’avevano già trasmesso in televisione, l’ho ritrovato su YouTube.

Guardando questo filmato ci si rende conto di come oggi l’acqua sia davvero una risorsa strategica: è così preziosa da essere definita “oro blu”. La gestione dell’acqua obbliga le persone a collaborare tra loro per trovare soluzioni concordate. A livello internazionale, l’acqua non si ferma alle frontiere: in molti casi le soluzioni per il suo utilizzo, sia come quantità che come qualità, devono essere concordate tra diversi Stati, tanto che si verificano ormai delle vere e proprie guerre per l’acqua.

Il video è diviso in due parti, a loro volta divise in due parti. Qui l’inizio:

Le altre parti le trovate qui:

Parte 1, 2/2

Parte 2, 1/2

Parte 2, 2/2

L’infanzia… delle zanzare

Zanzara – Culex pipiens

Le larve della zanzara vivono nelle raccolte d’acqua dolce, cibandosi di piccoli invertebrati e di particelle vegetali e animali. Per la maggior parte del tempo esse rimangono immediatamente al di sotto della superficie, respirando aria atmosferica attraverso un sottile tubicino, il sifone. In caso di pericolo, la larva fugge velocemente verso il fondo del lago, con movimenti serpeggianti.

Guarda un bel video YouTube sullo sviluppo di una zanzara!

Sempre in prossimità delle superficie, le larve mature si trasformano in pupe e, dopo pochi giorni, si compie la metamorfosi, cioè la trasformazione dell’insetto adulto che ben conosciamo.

 

Un terribile predatore

Ditisco – Dytiscus marginalis

I ditischi sono dei Coleotteri predatori che vivono nelle raccolte d’acqua dolce. Grazie alla solida corazza e alle forti e affilate mandibole, sono in grado di catturare e divorare vittime anche più grandi di loro. Un paio di ditischi possono catturare perfino una rana o un tritone di discrete dimensioni!

Piccoli architetti

I tricotteri sono insetti, che, allo stato adulto, assomigliano alle farfalle. Le femmine depongono le uova nell’acqua, da cui escono le larve fornite di tracheo-branchie per respirare sotto acqua.
Le larve si costruiscono dei curiosi astucci, ricoprendosi con minuscoli frammenti dei materiali più disparati che trovano nell’ambiente, come frammenti vegetali, granelli di sabbia, sassolini, piccole conchiglie ecc. Ogni specie di Tricottero utilizza un certo tipo di materiale seguendo un determinato modello.

Pagina 9 di 11

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén